L’Italia domina al Coimbra Junior European Cup 2022 in attesa del prossimo week-end ricco di eventi
Nel prossimo week-end, sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, ci saranno diversi eventi sportivi, sia di tipo agonistico che di tipo formativo.
- Campionati Europei di grappling e grappling -gi UWW a Budapest, dove partecipa la Nazionale Italiana FIGMMA
- Athens Junior European Cup 2022 di judo
- seminario internazionale di kurash a Roma tenuto da esperti dell’International Kurash Institute
Intanto in questo week-end c’è stato il Coimbra Junior European Cup 2022, in cui hanno partecipato 21 nazioni tra cui l’Italia, la nazione più numerosa.
I judoka italiani sono stati 30 ragazzi e 28 ragazze.
L’Italia ha conquistato quattro medaglie d’oro con Asia Avanzato (-48 kg), Carlotta Avanzato (-57 kg), Antonietta Palumbo (-63 kg) e Valerio Accogli (-66 kg), cinque medaglie d’argento con Giulia Ghiglione (-48 kg), Giulia Carna (-52 kg), Asya Tavano (+78 kg), Simone Aversa (-60 kg) e Bright Maddaloni Nosa (-81 kg), otto medaglie di bronzo con Giulia Giorgi (-48 kg), Chiara Zuccaro e Thauany David Capanni Dias (-57 kg), Agnese Zucco (-63 kg), Erica Simonetti (+78 kg), Manuel Parlati (-60 kg), Gabriele Sammartino (-90 kg) e Francesco Basso (-100 kg), sette quinti posti con Anna Iovino (-48 kg), Emma Stoppari (-52 kg), Micaela Sciacovelli (-57 kg), Carolina Mengucci (-78 kg), Tiziana Marini (+78 kg), Alessio De Luca (-60 kg) e Gianmarco Lepre (-73 kg) e sette settimi posti con Asia Sassi (-52 kg), Irene Caleo e Matilde Notti (entrambe nelle -78 kg), Francesco Sampino (-60 kg), Flavio Petruzzelli (-66 kg), Manuel Vici (-81 kg), Tommaso Fava (-90 kg).
Classifica
Classifica femminile
-48 kg
- Asia Avanzato (Ita),
- Giulia Ghiglione (Ita),
- Giulia Giorgi (Ita) e Gemma Maria Gomez Antona (Esp)
-52 kg
- Ariane Toro Soler (Esp),
- Giulia Carna (Ita),
- Tatum Keen e Hannah Wood (entrambe Gbr)
-57 kg
- Carlotta Avanzato (Ita),
- Marta Garcia Martin (Esp),
- Chiara Zuccaro e Thauany David Capanni Dias (entrambe Ita)
-63 kg
- Antonietta Palumbo (Ita),
- Melkia Auchecorne (Fra),
- Kamile Nalbat (Ned) e Agnese Zucco (Ita)
-70 kg
- Ugne Pileckaite (Lit),
- Dagmar Van Wonderen (Ned),
- Simone Cross (Gbr) e Elena Dengg (Aut)
-78 kg
- Lieke Derks (Ned),
- Lyse Vermisse (Fra),
- Fabia Conceicao (Por) e Carolina Paiva (Por)
+78 kg
- Carmen Dijkstra (Ned),
- Asya Tavano (Ita),
- Erica Simonetti (Ita) e Dounia Nacer (Fra)
Classifica maschile
-60 kg
- Marcus Auer (Aut),
- Simone Aversa (Ita),
- Luis Barroso Lopez (Esp) e Manuel Parlati (Ita)
-66 kg
- Valerio Accogli (Ita),
- Deny Altemirov (Bel),
- Robbe Demets (Bel) e Maxime Moundanga (Fra)
-73 kg
- Daniyl Zoubko (Fra),
- Hans-Jorris Ahibo (Fra),
- Ethan Nairne (Gbr) e Yarmo Jonk (Ned)
-81 kg
- Mihail Latisev (Mda),
- Bright Maddaloni Nosa (Ita),
- Spiros Eleftheriadis (Fra) e Jarne Duyck (Bel)
-90 kg
- Aslan Papoyan (Aut),
- Artur Kanevets (Fin),
- Ian Van Herk (Ned) e Gabriele Sammartino (Ita)
-100 kg
- Silvan Bulthuis (Ned),
- Hubert Illmer (Aut),
- Francesco Basso (Ita) e Nikola Petrovic (Can)
+100 kg
- Davit Kevlishvili (Esp),
- Karl Priilinn Turk (Est),
- Jules Blom (Ned)
Classifica delle nazioni
- Italia (4-5-8-7-7)
- Paesi Bassi (3-1-4-2-2)
- Spagna (2-1-2-5-4)
Si ringrazia la European Judo Union, EJU, per la foto del podio quasi tutto italiano della categoria -48 kg, dove sul gradino più alto, al centro, c’è Asia Avanzato, al secondo posto, a sinistra, Giulia Ghiglione, e a destra, al terzo posto la Giulia Giorgi e la spagnola Gemma Maria Gomez Antona.