• Grappling-Italia Dal 2008 il primo portale di Brazilian jiu-jitsu, grappling & MMA
  • Per Collaborazioni Sponsorship, Promozione, Job Inquiries

Ricevi tutte le news direttamente in casella. 100% Contenuti.

Subscription Form

La Class Action (Le vs Zuffa) contro UFC arriva a una conclusione

Abbiamo parlato della class action e delle sue ramificazionin già in un paio di articoli, ma ecco il riassuntone. Cung Le a altri hanno iniziato una causa contro la Zuffa per il suo comportamente monopolistico / monosponio.

In questo articolo potete vedere per quante è stata denunciata la zuffa.

Alcuni fighter si sono uniti e questa estate la proposta di qualche decina di milioni è stata scartata dal giudice come “troppo bassa”.

A inizio mese molti fighter che pur erano esterni alla causa, ma che avrebbero goduto dei vantaggi nel caso di successo avevano dichiarato di voler chiudere il prima possibile perchè stavano morendo di fame.

Cosa è successo questa settimana

Il 23 ottobre, un giudice federale di Las Vegas ha dato il via libera preliminare a un accordo che impone all’UFC di versare 375 milioni di dollari a centinaia di combattenti, che sostengono di essere stati sottopagati per anni. La decisione del giudice Richard Boulware II è stata definita dagli avvocati degli atleti “un risultato monumentale che garantirà un risarcimento significativo a numerosi fighter di MMA meritevoli.

Cosa ha detto UFC?

L’UFC, che ha sempre respinto le accuse di comportamento scorretto, ha dichiarato: “Siamo lieti di essere un passo più vicini a chiudere questa vicenda.” Lo stesso giudice Boulware aveva già respinto una proposta di risarcimento da 335 milioni di dollari a luglio, esprimendo dubbi sull’importo e sulle modalità di distribuzione dei fondi ai membri della class action.

Di cosa trattava la causa?

Le cause, presentate nel 2014 e 2021, accusano UFC di abuso di potere di mercato per acquisire o bloccare rivali e di aver usato contratti esclusivi per mantenere i fighter sotto il suo controllo. Questo accordo, che riguarda oltre 1.000 combattenti che hanno gareggiato tra il 2010 e il 2017, potrebbe fruttare a ciascun partecipante importi che variano tra i 15.000 e oltre 1 milione di dollari.

Quindi tutto finito?

La questione non è ancora chiusa del tutto: i fighter potranno comunque presentare obiezioni prima che il giudice prenda la decisione finale. Gli avvocati dei querelanti hanno dichiarato che chiederanno fino a 115,2 milioni di dollari in spese legali, pari a circa il 30% dell’importo dell’accordo.

Non so nemmeno se UFC dovrà cambiare le proprie

Manolo El ChupaCabra

Manolo El ChupaCabra

Praticante di MMA, agonista di BJJ e grappling, ottimo conoscitore delle arti marziali miste e del valetudo. Manolo "El Chupacabra" Macchetta non è niente di tutto questo.

Articoli: 6517

Newsletter Aggiornamenti

Inserisci la tua mail

Ti è Piaciuto questo contenuto?
Ricevi tutte le news direttamente in casella. GRATIS.
100% Contenuti.

Subscription Form