Un week-end ricco di medaglie per l’Italia a judo, lotta e sambo
Questo week-end è stato ricco di competizioni.
Ci sono stati i Campionati Mondiali di lotta a Belgrado, i Campionati Europei juniores di judo a Praga e i Campionati Europei di sambo a Novi Sad, in Serbia.
Mondiali di lotta 2022
Dal 10 al 18 settembre a Belgrado ci sono stati i Campionati Mondiali di lotta greco-romana, stile libero e femminile.
L’unica medaglia dell’Italia è stato il bronzo di Frank Chamizo, che ha vinto in finale contro Soner Demirtas (Tur), attuale europeo per 5-3, conquistando gli ultimi 2 punti negli ultimi secondi. Questo bronzo si aggiunge alle altre 3 medaglie ai Mondiali: due ori e un argento, oltre al bronzo olimpico e alle otto medaglie europee, di cui quattro titoli continentali.
Europei U21 di judo 2022
Da 15 al 17 settembre a Praga si sono tenuti i Campionati Europei juniores individuali e l’Italia ha partecipato con: Asia Avanzato e Giulia Giorgi (-48 kg), Alessia Tortorici (-52 kg), Carlotta Avanzato e Chiara Zuccaro (-57 kg), Agnese Zucco e Sara Lisciani (-63 kg), Asya Tavano (+78 kg), Manuel Parlati (-60 kg), Valerio Accogli (-66 kg), Luigi Centracchio e Vincenzo Pelligra (-73 kg), Bright Maddaloni Nosa (-81 kg), Gabriele Sammartino e Emilio Tindaro Bongiorno (-90 kg), Daniele Accogli e Jean Carletti (-100 kg).
Domenica 18 settembre è stato il giorno degli Europei a squadre miste, a cui hanno partecipato 12 nazioni: Austria, Azerbaijan, Estonia, Francia, Germania, Georgia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Turchia, Ucraina e Ungheria.
L’Italia ha conquistato:
- una medaglia d’oro con Daniele Accogli (-100 kg)
- tre medaglie d’argento con Luigi Centracchio (-73 kg) (che migliora il quinto posto agli Europei nel 2021), Bright Maddaloni Nosa (-81 kg) e Asya Tavano (+78 kg) (che migliora il quinto posto agli scorsi Europei)
- tre medaglie di bronzo con Sara Lisciani (-63 kg), Vincenzo Pelligra (-73 kg) (entrambi già bronzo europeo nel 2021), e Jean Carletti (-100 kg)
- tre quinti posti con Asia Avanzato (-48 kg), Carlotta Avanzato (-57 kg) e Gabriele Sammartino (-90 kg)
- un settimo posto con Chiara Zuccaro (-57 kg)
Classifica individuale
Classifica femminile
-48 kg
- Merve Azak (Tur),
- Sila Ersin (Tur),
- Pauline Cuq (Fra) e Lea Beres (Fra)
-52 kg
- Pihla Salonen (Fin),
- Chloe Devictor (Fra),
- Alya De Carvalho (Fra) 3 Marina Castello Diez (Esp)
-57 kg
- Julie Beurskens (Ned),
- Marta Garcia Martin (Esp),
- Verena Hiden (Aut) e Ozlem Yildiz (Tur)
-63 kg
- Laura Vazquez Fernandez (Esp),
- Adelina Novitzki (Isr),
- Ines Filipovic (Cro) e Sara Lisciani (Ita)
-70 kg
- Ai Tsunoda Roustant (Esp),
- Elena Dengg (Aut),
- Sarah Mehlau (Ger) e Maya Kogan (Isr)
-78 kg
- Yelyzaveta Lytvynenko (Ukr),
- Yael Ven Heemst (Ned),
- Lieke Derks (Ned) e Yuliia Kurchenko (Ukr)
+78 kg
- Hilal Ozturk (Tur),
- Asya Tavano (Ita),
- Carmen Dijkstra (Ned) e Oxana Diacenco (Mda)
Classifica maschile
-60 kg
- Ksawery Ignasiak (Pol),
- Turan Bayramov (Aze),
- Yam Wolczak (Isr) e Nazar Viskov (Ukr)
-66 kg
- Muhammed Demirel (Tur),
- Aleko Kasradze (Geo),
- Ioan Dzitac (Rou) e Ibrahim Demirel (Tur)
-73 kg
- Vusal Galandarzade (Aze),
- Luigi Centracchio (Ita),
- Vincenzo Pelligra (Ita) e Dardan Cena (Kos)
-81 kg
- Eljan Hajiyev (Aze),
- Bright Maddaloni Nosa (Ita),
- Stefan Zubovi (Srb) e Adam Kopecky (Cze)
-90 kg
- Vugar Talibov (Aze),
- Ivan Kutenkov (Ukr),
- Ismayil Zamanov (Aze) e Miljan Radulj (Srb)
-100 kg
- Daniele Accogli (Ita),
- Michal Jedrzejewski (Pol),
- Jean Carletti (Ita) e Mikheil Japaridze (Geo)
+100 kg
- Shalva Gureshidze (Geo),
- Munir Ertug (Tur),
- Ucha Tabatadze (Geo) e Alin Bagrin (Mda)
Classifica individuale per nazioni
-
- Turchia (3-2-2-0-2),
- Azerbaijan (3-1-1-1-0)
- Spagna (2-1-1-1-1).
L’Italia si è classificata 4^ (1-3-3-3-1) su 39 nazioni partecipanti.
Classifica Europei a squdre miste
- Francia
- Turchia
- Georgia e Azerbaijan
Europei di sambo 2022
A Novi Sad, in Serbia, la Nazionale Italiana Federkombat di sambo era composta da: Stefano Avella (junior -58 kg), Mattia Canevaro (junior – kg), Lorenzo De Longhi (youth -58 kg) , Matteo Roccamatisi (youth -71 kg) e Emiliano Serafini (senior -79 kg) .
Risultati
L’Italia ha conquistato:
- una medaglia di bronzo con Stefano Avella (junior -57 kg),
- un quinto posto con Matteo Canevaro (junior -78 kg)
- un settimo posto con Lorenzo De Longhi (youth -48 kg)
- un nono posto con Matteo Roccamatisi (youth -71 kg )
Ringrazio la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) per la foto di alcuni atleti italiani ai Campionati Europei U21: partendo in basso da sinistra, in judogi, la vice campionessa europea Asya Tavano (+78 kg), il campione europeo Daniele Accogli (-100 kg), la medaglia di bronzo Jean Carletti (-100 kg) e, in tuta, il quinto classificato Gabriele Sammartino (-90 kg).