Menu
Grappling-Italia.com
Search
    • Home
  • Grappling-Italia.com
    • Trova Palestra
Grappling-Italia.com
  • Home
  • MMA
  • Bjj & Grappling
  • Trova Palestra
    • AGGIUNGI la tua Accademia
  • E-commerce

Rimani aggiornato

Ti mandiamo al massimo una mail al giorno, solo con le news, zero pubblicità. Gratis per sempre. Servizio RSS offerto da Google & FeedBurner



Unisciti alla più grossa comunità di MMA in Italia.

Aggiungi GRATUITAMENTE la tua palestra

Inserisci la tua palestra al nostro database. E' gratuito, è veloce ed è un ottimo modo per farsi trovare

Editors Picks

  • Ultimi giorni per iscriversi all'Italian Cup di brazilian jiu-jitsu Gi e No Gi e alla Coppa Italia di MMA 1
    Ultimi giorni per iscriversi all’Italian Cup di brazilian jiu-jitsu Gi e No Gi e alla Coppa Italia di MMA
    • 28 Novembre 2023
  • Dedicato al chupacabra 2
    Dedicato al chupacabra
    • 13 Novembre 2023
  • Sguardo a The Crown (IBJJF) 3
    Sguardo a The Crown (IBJJF)
    • 13 Novembre 2023

Stay in the loop

  • Posted in
  • Senza categoria

Karate vs Judo

  • Posted byby Sam
  • 8 Dicembre 2010
  • 1 minute read
  • 27 Comments
  • share

Karate vs Judo 4Ecco un’articolo di approfondimento personale riguardo le due arti marziali che più considero efficaci e che hanno un ottimo seguito anche tra gli appassionati e i praticanti di MMA.

https://www.grappling-italia.com/approfondimenti/pensieri-parole/karate-vs-judo

  • share

Post navigation

previous post

Karate vs Judo

next post

Megumi Fuji al Sengoku di Capodanno

27 Comments

  • lorenzo ha detto:
    8 Dicembre 2010 alle 2:42 pm

    le due arti marziali più efficaci?può essere…in quale contesto però?Perchè se mi metti il karate davanti a muay thai e bjj nel contesto mma you lose…
    Ps: chi è Sam?
    Chupaaaaaaaaaa

  • marco ha detto:
    8 Dicembre 2010 alle 5:22 pm

    karate efficace? mi viene da ridere

  • lorenzo ha detto:
    8 Dicembre 2010 alle 5:43 pm

    @marco: beh…il Kyokushin forse lo è. E’ la base di striking di GSP e ci sono molti k-1 fighters che vengono da lì.

  • Sam ha detto:
    8 Dicembre 2010 alle 6:10 pm

    Perchè credete che il Karate sia solo quello dove si fa finta di toccarsi? Il Kyokushin fa da base striking a molti atleti di MMA il Karate Shidokan, l’Enshin, l’Ashihara, Shinsekai, tutti stili che possono tenere testa alla muay thai. La Thai non è lo striking definitivo, per niente. Ma Machida e st Pierre li conoscete? Tutti e due 3 dan di Karate.

    • ciao ha detto:
      6 Gennaio 2011 alle 2:27 pm

      w il judo il karate non è bello

  • Francesco ha detto:
    8 Dicembre 2010 alle 6:53 pm

    Anche a me viene un po’ da ridere considerare il karate particolarmente ‘efficace’.

    Detto questo citarne qualcuno esperto anche di karate, tra fighter di livello, non vuol dire quasi nulla imho :)

    Se qualcuno mi chiede una disciplina efficace sicuramente non direi karate, inizierei con box, mma, thai ecc… Senza il minimo dubbio ;)

  • lorenzo ha detto:
    8 Dicembre 2010 alle 9:53 pm

    D’accordo con Francesco…Lo stand up di Machida ha molti difetti ed è noioso e antipatico. Per rispondere a Sam dico che GSP non lo considererei karateka in quanto ha smesso di praticarlo entrando in mma e si allena solo di thai e boxe.

  • Jonathan ha detto:
    8 Dicembre 2010 alle 11:36 pm

    Il karate e il judo nn li vedo efficaci… Al massimo sn un aiuto in più x un fighter già completo d suo… Vedi parisian o lyoto.. Xo loro sn fighter mma k usano uno stile diverso a volte x stupire l avversario xo la vera preparazione x un fighter mma nn c’entra un cazzo cl karatè e tanto meno cl judo… Si parla ormai sl d striking e grappling… Nel primo tai e box ne fanno da padrone nel secondo il wrestling e il jj… Il resto è un contorno nulla dipiu… E cmq un punto d forza lo può fare un eccellente jj o aver mani pesanti o un ottimo take dawn..:aver basi d karatè fa un Po ridere.. Poi a sentir i maestri ora vedono sempre le loro artimarziali in ogni contesto mma… Pure kung fu, tai chi o puttanate varie orientali.. C manca solo il sumo…
    Ma x favore………. Rivoglio i tempi in cui i wrestler e i jj rompevano il culo ed umiliavano pagliacci d kung fu o millittanti fenomeni di chissàkè arte ke, fuori da un publico infantile ed inesparto,proiettata in un vero contesto d valetudo da veder che vale come il due di picche a briscola !!!!!!!

  • Patrizio ha detto:
    9 Dicembre 2010 alle 4:13 am

    …bha le solite kiakkiere e discorsi di ki é piú forte, piú veloce, ki c’é l’ha piú duro ecc, ecc ke francamente nn penso portino da nessuna parte. Io x esempio nella mia immensa ignoranza in arti marziali e ignobile livello di MMA praticante in terra Kazaka, mi scontro spesso con persone ke nn hanno mai fatto MMA, ma ke sono esperti in altre arti marziali…3 giorni fa ho fatto sparring con una cintura nera 3 dan di Karate Kyokushinkan e eseprto di Savate…risultato ?? finke si rimane in piedi e si tira solo d striking va anke bene x allenarsi, ma appena si cominciano a tirare takedown e continuare a terra con grappling/JJ e GnP la cosa finisce dopo 20 secondi con me in monta oppure in triangolo, armlock, ecc… stessi risultati li ottengo con ki pratica (anke agonisticamente) Judo, Sambo e liberisti…sono io quello forte ? nn penso proprio. Le MMA sovrastano il Karate, la Savate il Sambo ed il Judo? non lo so e sono troppo pippa x esprimermi…. l’unica certezza é ke il nostro Karateka ora 3 volte settimana sia allena cone me in JJ e Grappling …

  • dario ha detto:
    9 Dicembre 2010 alle 8:11 am

    Io ho fatto karate da otto anni fino a 23 e di gare ne ho fatte anche a livello agonostico . I guantini che usavamo erano spessi come quelle delle mma , perchè in teoria non dovevamo toccarci ma solo sfiorarci ; il problema però è che in realtà ci toccavamo piu’ che abbastanza e per essere squalificato dovevi propio fare male all’avversario . A Livorno mi ricordo ho preso un calcio in faccia veramente forte , non sono andato giu’ ma mi è venuto un bernoccolo . Quel ragazzo non fu squalificato , ma si prese un IPPON ovvero un punto. Di occasioni cosi me ne ricordo tante , in sostanza dipendeva molto dall albitro. Se il Karate è efficace o no , dipende da chi lo fa, io purtroppo qualche volta a schiaffi fuori ho fatto , sopratutto a scuola superiore dato che per tutti il Karate dalle mie parti era una cosa nuova e di bulli se ne incontravano ; vi garantisco una cosa : un calcio in bocca rimane sempre un calcio in bocca , pui fare Karate Kung Fu , Kick Boxing , l’importante è tirarlo forte e vedrai che fai male. L’efficacia del Karate dipende da chi lo fa , prendi un campione del mondo , alto un metro e novanta che pesa 100 kili , e che si allena tutti i giorni , poi vediamo . L’unica cosa di cui sono d’accordo è che di tutte le discipline è la meno completa , in quanto nel Karate non esistono ganci ne montanti , ma solo diretti a lunga distanza, chi l’ha fatto lo sa. In sostanza sei molto limitato nei movimenti , anche perchè si guarda molto piu allo stile che all efficacia dei colpi…Comunque ai miei tempi in un posto sperduto nel mondo non c’era tanta scelta…..e non dimentichiamo che il film Karate kid ai quei tempi spopolava…
    Ciao a tutti

  • Francesco ha detto:
    9 Dicembre 2010 alle 10:28 am

    @dario idem, storia dei bulletti e karate novità nel paese ecc…
    Però se si tratta di fare un confronto, devi immaginare non il caso particolare del ragazzino o del ragazzo alto 2mt per 100kg, ma devi prendere un caso ipotetico indifferenziato.

    Se questa persona ipotetica (chiunque sia) ha l’obiettivo di essere efficace in combattimento dopo un tot di anni, io, SICURAMENTE, non lo metterei mai a fare karate, ma piuttosto le cose già citate.

    L’arte marziale generalmente non ha l’obiettivo di essere così efficace come lo sport da combattimento, che, per sua stessa natura, nasce proprio per quello. Quindi… :)

    • dario ha detto:
      9 Dicembre 2010 alle 10:35 am

      @Francesco condivido pienamente : il Karate sicuramente non è la piu adatta , però non sono d’accordo che è totalmente inefficace , lo so per esperienza…
      Ciao

  • Gianni ha detto:
    9 Dicembre 2010 alle 11:08 am

    Ma alla fine conta davvero la disciplina? Oppure conta il fatto di avere la mente fredda e di ragionare lucidamente. Un vecchio maestro di Karate diceva non serve sapere tante tecniche basterebbe saperne 3 ma devono essere talmente perfette che con un colpo concludi l’incontro e l’avversario non si rialza più.

    • dario ha detto:
      9 Dicembre 2010 alle 11:49 am

      Ragazzi scusatemi
      E’ vero che avere la mente fredda è importante , però alcune situazioni sono ovvie . Nel Karate posso usare solo i diretti , nel pugilato , diretti , ganci montanti ,ecc ….Nel Karatè puoi usare i calci e nella boxe no . Nel giudo non puoi usare niente , ma se ti salta addosso sono guai . Quello che voglio dire è che oggettivamente piu armi hai meglio è , poi il talento nell’usarle e tutta un’altra questione.

  • Alexander ha detto:
    9 Dicembre 2010 alle 11:16 am

    @Gianni: questo, purtroppo, è raramente il caso. :)

  • lorenzo ha detto:
    9 Dicembre 2010 alle 6:40 pm

    Jonathan ha ragione quando dice che la preparazione alle mma si basa su boxe, thai, wrestling e bjj. Non lo dico io…lo dicono gli esperti. Però da (neo)judoka spezzo una lancia nei confronti di questo sport che è veramente poco distante dal wrestling nei td. Anzi…le tecniche di gamba del judo sono da un certo punto di vista migliori di double-leg e compania bella perchè necessitano di meno dispendio fisico. Poi la preparazione fisica degli agonisti è oramai al livello di quella dei wrestler. Infine dal judo al bjj il passo è brevissimo. In mma ce ne sono di judoka. Il fatto è che molti di loro si confondono con i wrestler perchè non tirano spesso le tecniche caratteristiche del judo come faceva Karo. Basti vedere i vari Lombard, Dong Hyun Kim, Gamburyan…

  • Albe ha detto:
    27 Dicembre 2010 alle 5:42 pm

    Tenete però a mente una cosa:
    nel karate non esiste il professionismo, per questo il karateka standard non si allena mai troppo, causa lavoro, studio etc..
    Per non parlare del fatto che spesso è insegnata anche ad anziani e bambini tutti nello stesso corso, è abbastanza normale che non esprima il suo potenziale. Non ci può allenare 2 volte alla settimane per un’ora ad allenamento per poi concludere che la propria tecnica non è efficace, grazie al *****

  • Albe ha detto:
    27 Dicembre 2010 alle 5:53 pm

    Dal punto di vista tecnico, in ambito di striking, anche nel karate shotokan esistono tutti i colpi, non è vero che non ci sono ganci e montanti, si chiamano uratsuki e mawashitsuki, ci sono anche colpi di gomiti e ginocchia.
    Il punto è che vengono allenati poco, vuoi perchè difficilmente giudicabili in un ambito di competizioni a punti, vuoi perchè non sono andati troppo di moda all’inizio della sua diffusione in occidente. In particolare mi riferisco al mawashitsuki (il gancio) che probabilmete è stato un po’ dimenticato perchè “troppo simile” al gancio…e quindi è stata sentita la necessità di differenziarsi dagli altri. E’ un vero peccato che le cose siano andate così, è stato snaturato per molteplici motivi. credo che Machida abbia semplicemente cambiato il modo di allenarlo, non ha stravolto la tecnica.

  • michael ha detto:
    27 Dicembre 2010 alle 8:37 pm

    Sono d’accordo con albe… anche io ho iniziato con il karate… il meno efficace shotokan, ma se uno ci pensa è solo una questione di mentalità ossia quando ho praticato il JKD ho capito che tra il jkd pensiero e il karate cambia solo la filosofia, se tiri un mae geri nei genitali … ecco che il karate diventa jkd ossia efficace, poi per me un arte marziale vale l’altra compresi i sport combat cioè il corpo umano è fatto come fatto mica puoi inventarti il puno rotante o kissà cos’altro. In quasi 30 anni ho praticato karate, boxe e lotta a livello agonistico ed ho studiato il kung fu e il jujitsu fino a diventarne istruttorre. Secondo me la differenza principale la fà la completezza di un arte e la sua filosofia ma soprattutto la persona che la pratica. PS. e la politica della federazione, io sono insegnante della xxx (non cito per non turbare animi) da noi il ko non è gradito… anche se a me non dispiace ma come dice albe in palestra ci vengono soprattutto i bambini e i veterani nostalgici… mica li posso far tornare a casa col naso rotto o un okkio nero.
    Per concludere non vi montate troppo la testa per 6 mesi di mma o thay che avete fatto in palestra… rispettate la tradizione e la cultura perchè fà parte del gioco e fà appassionare ki vuole fare dell’arte marziale uno stile di vita.

    • dario ha detto:
      4 Gennaio 2011 alle 8:05 am

      @micheal , albe scusate se mi permetto , ma a me sembra di avere visto tutt’altro film , oppure in questi dieci anni è cambiato qualcosa e non ne sono all’occorrente , probabile perchè di Karatè non mi sono piu interessato . Io di gare ne ho fatte , e montanti e ganci neanche l’ombra , ma solo diretti a lunga distanza ;qualche colpo che assomigliava ai ganci e diretti lo trovavi nei Kata , ma non capisco che centra con un combattimento vero e propio.
      Ma…..

      • Albe ha detto:
        11 Gennaio 2011 alle 10:40 am

        no no…purtroppo non è cambiato nulla!
        Mi sa che hai frainteso il mio pensiero, volevo dire che questi colpi sono previsti dalla tecnica, ma poco allenati.
        Proprio per questo agli occhi di tutti “non esistono”…
        Quello che ha reso negli anni il Karate spesso inefficace sono state le federazioni, i gradi regalati e i regolamenti di gara.
        Il problema non è tanto il regolamento, quello in qualche forma ci sarà sempre e “falserà” sempre la gara rispetto a un combattimento reale, accade in tutti gli sport da ring.
        Il problema è quando la gara è l’unico obiettivo, allora sì che si ha un bagaglio limitato.

  • lorenzo ha detto:
    27 Dicembre 2010 alle 10:04 pm

    Io dico solo più sport e meno cazzate

  • el ChupaCabra ha detto:
    28 Dicembre 2010 alle 6:11 am

    MI è piaciuta molto sta discussione, nascosta tra le pieghe del sito si è salvata dai trolls!
    Personalmente credo che bisogni differenziare l’arte dallo sport (hanno due fini diversi)… Comunque credo che il futuro delle MMA potrebbe rivelarci delle sorprese col ritorno di tanti “marzialisti tradizionali” che applicano le tecniche come erano in origine (Pettis e il TKD per esempio….)
    Speriamo in bene

  • Albe ha detto:
    28 Dicembre 2010 alle 8:37 am

    Tengo a precisare che non mi dispiace che in palestra ci siano anziani e bambini, è un’occasione per crescere come persone, ma sicuramente limita un po’ se si pensa di allenarsi per diventare veramente forti.
    A parte questo vorrei riflettere con voi anche su un’altra questione:
    ogni arte marziale o sport da combattimento è pesantemente influenzata dalle proprie regole di gara, nel karate non ci si abitua a colpire e si tende a portare pochi colpi, nel pugilato si usano solo i pugni e si conta molto sulla presenza dei guantoni, nella thay guantoni e niente lotta (quindi è ok stare molto alti con la posizione, i praticanti di mma infatti utilizzano quasi tutti posizioni più schiacciate e grandi, guarda caso molto simili a quelle di alcuni stili “tradizionali”, ad esempio Shotokan), nel Kyokushinkai non si colpisce non pugni al viso. Questi sono alcuni esempi per riflettere, il concetto, a mio avviso, è che tutto ciò ha fatto sì che gli stili adottassero modi di combattere utili alle gare distaccandosi comunque, chi più chi meno, dal mondo reale. Anche le MMA sarebbero molto diverse se si eliminassero le pur poche regole, pensate ad esempio se si potessero colpire i genitali, in ogni momento di lotta a terra bisognerebbe essere anche sempre attenti a non ricevere una strizzatina ai gioielli :-)
    Detto ciò non mogli spalare fango sui regolamenti, esistono e servono per tutelare l’incolumità dei praticanti, ma l’importante è essere consapevoli di ciò, ed essere sinceri con se stessi in modo da valutare senza pregiudizi le proprie capacità e quelle degli altri.

    • dario ha detto:
      12 Gennaio 2011 alle 11:39 am

      @albe ciao , replico qui in quanto non posso postare nel commento di sopra : hai centrato il punto , il mio allenatore basava gli allenamenti solamente in base alle gare , kata e altre cose direi che le praticavamo ma non erano certo l’obbiettivo proncipale . A proposito per chi ha fatto Karatè direi che è possibile che ne avete sentito parlare , dato che negli anni ottanta era uno dei migliori in iItalia ed è stato allenatore tecnico della nazionale , Guido Fatucchi era il suo nome , ed è stato un grand uomo , purtroppo se ne andato prematuramente…

  • Sam ha detto:
    28 Dicembre 2010 alle 10:23 am

    Sono felicissimo che il mio articolo abbia scatenato tutti questi pensieri, così come ha detto chupacabra. A volte un pizzico di filosofia non guasta neanche nello sport. Si deve pur combattere per qualcosa giusto?
    OSU

  • michael ha detto:
    7 Gennaio 2011 alle 12:21 pm

    allora ragazzi cari io vengo dalle strade di foggia ossia facevo a botte per strada un giorno si e l’altro pure e ho fatto 8 anni il paracadutista con varie missioni in zone post guerra…. allora torniamo tutti sul pianeta terra e cerchiamo di rispettare anche quello che non capiamo o non vogliamo capire…. qua volemo fà a parole tutti i rambo/rocky però poi a fatti…. quindi alla fine ha ragione lorenzo: pi+ sport e meno parole … io aggiungo ognuno il suo sport nel rispetto reciproco, io penso di tornare a gareggiare nei tornei light per over 35… magari anche karate perchè non ho proprio bisogno di farmi male ma mi voglio solo divertire

Comments are closed.

Popular

  • Dedicato al chupacabra 5
    Dedicato al chupacabra
    • Posted rocco
    • 13 Novembre 2023
  • Sguardo a The Crown (IBJJF) 6
    Sguardo a The Crown (IBJJF)
    • Posted Manolo "El ChupaCabra"
    • 13 Novembre 2023
  • Usman Nurmagomedov: Tra Medici e Ring cosa è successo 7
    Usman Nurmagomedov: Tra Medici e Ring cosa è successo
    • Posted Jesoo Acai
    • 12 Novembre 2023
  • Risultati UFC 295: Procházka vs. Pereira 8
    Risultati UFC 295: Procházka vs. Pereira
    • Posted Manolo "El ChupaCabra"
    • 12 Novembre 2023

Lifestyle

  • Risultati UFC 295: Procházka vs. Pereira 9
    Risultati UFC 295: Procházka vs. Pereira
    • Posted Manolo "El ChupaCabra"
    • 12 Novembre 2023
  • Nessuno Ama i guard puller 10
    Nessuno Ama i guard puller
    • Posted rocco
    • 11 Novembre 2023
  • I top 30 fighter dominanti dell'UFC secondo MMA Junkie 11
    I top 30 fighter dominanti dell’UFC secondo MMA Junkie
    • Posted Jesoo Acai
    • 10 Novembre 2023
  • UFC PayOut Scandal: Rhonda Ruosey, Anderson Silva, Jon Johnes, Brock Lesnar 12
    UFC PayOut Scandal: Rhonda Ruosey, Anderson Silva, Jon Johnes, Brock Lesnar
    • Posted Manolo "El ChupaCabra"
    • 7 Novembre 2023

Beauty

  • Sguardo a The Crown (IBJJF) 13
    Sguardo a The Crown (IBJJF)
    • Posted Manolo "El ChupaCabra"
    • 13 Novembre 2023
  • Usman Nurmagomedov: Tra Medici e Ring cosa è successo 14
    Usman Nurmagomedov: Tra Medici e Ring cosa è successo
    • Posted Jesoo Acai
    • 12 Novembre 2023
  • Risultati UFC 295: Procházka vs. Pereira 15
    Risultati UFC 295: Procházka vs. Pereira
    • Posted Manolo "El ChupaCabra"
    • 12 Novembre 2023
  • Nessuno Ama i guard puller 16
    Nessuno Ama i guard puller
    • Posted rocco
    • 11 Novembre 2023

Ci trovi anche su:

  • facebook
  • instagram
  • RIMANI AGGIORNATO SU MMA, UFC, GRAPPLING, LOTTA, BRAZILIAN JIU-JITSU & SAMBO
    • Home
    • MMA
    • Bjj & Grappling
    • Trova Palestra
    • E-commerce
X