Prima gara olimpica a squadre miste: Italia out ma a testa alta e Francia in trionfo sul Giappone
Oggi, 31 luglio 2021, al “Nippon Budokan” di Tokyo ci sarà l’ultima giornata delle Olimpiadi di judo con la gara a squadre miste, novità di questi Giochi Olimpici.
Nella squadra mista ci sono 3 pesi femminili (-57; -70; +70 kg) e 3 maschili (-73; -90; +90 kg) e il sorteggio ha stabilito che s’inizia dai +90 kg per poi proseguire in ordine con -57, -73, -70, -90, +70 kg.
Ci sono 12 squadre: Brasile, Francia, Germania,Giappone, Israele, Italia, Mongolia, Olanda, Reepubblica della Corea, Russia (attualmente Comitato Olimpico Russo), Squadra Olimpica dei Rifugiati ed Uzbekistan.
Ai Mondiali 2021 a squadre miste a giugno aveva visto vincere il Giappone sulla Francia e terzi a pari merito il Brasile con l’inaspettato Uzbekistan.
Italia
Formazione dell’Italia
- -57 kg: Odette Giuffrida e Francesca Milani
- -70 kg: Maria Centracchio
- +70 kg: Alice Bellandi
- -73 kg: Fabio Basile e Manuel Lombardo
- -90 kg: Christian Parlati
- +90 kg: Nicholas Mungai
Gara
L’Italia si è trovata di fronte l’Israele.
Hanno iniziato dai +90 kg quindi la prima sfida è stata Nicholas Mungai, normalmente a -90 kg, contro Peter Paltchik, atleta al quinto posto nella ranking dei -100 kg, campione euopeo nel 2020 e bronzo nel 2018. L’incontro è durato 28 secondi grazie all’ippon di osoto-gari del judoka israeliano.
Italia- Israele 0-1
Il secondo incontro, -57 kg, è stato tra Odette Giuffrida, 52 kg, e Timna Nelson Levy, settima al mondo, attuale bronzo europeo e nel 2016. Giuffrida, nonostante i chili di differenza, è riuscita a vincere con un waza-ari di uchi-mata dopo un minuto e mezzo di golden score.
Italia- Israele 1-1
Nei -73 kg la sfida è stata tra Fabio Basile e Tohar Butbul, settimo nella ranking mondiale, attuale vicecampione europeo e bronzo agli Europei junior nel 2014. Il judoka italiano ha vinto grazie a un waza-ari di kouchi-gari, nonostante avesse due shido a sfavore contro uno dell’israeliano.
Italia- Israele 2-1
Nell’incontro successivo, nelle -70 kg, Maria Centracchio ha sfidato Gili Sharir, anche lei normalmente nelle -63 kg come la judoka italiana e nella ranking mondiale sotto di una sola posizione rispetto a Centracchio. Sharir, medagliata agli Europei junior e U23, ha vinto con lo strangolamento okuri-eri-jime a 30 secondi dalla fine dei 4 minuti regolamentari.
Italia- Israele 2-2
Invece nei -90 kg Christian Parlati, normalmente negli -81 kg, ha battuto Li Kochman, atleta dei -90 kg, argento ai Giochi Europei nel 2019 e bronzo agli Europei u23 nel 2014, grazie all’ippon di uchi-mata, dopo essere andato in vantaggio di waza-ari di ouchi-gari e aver subito dopo 30 secondi un waza-ari dell’israeliano di osoto-gari.
Italia- Israele 3-2
L’ultimo incontro regolamentare delle +70 kg ha visto Alice Bellandi, atleta nei -70 kg, e Raz Hershko, judoka delle +78 kg. Purtroppo l’israeliana è riuscita a vincere al golden score per un waza-ari di sumi-otoshi.
Italia- Israele 3-3
A questo punto l’incontro di spareggio è stato quello delle -70 kg nel quale Gili Sharir ha vinto grazie all’hansoku-makè di Centracchio, dovuto alla somma di tre shido al secondo minuto di golden score.
Italia- Israele 3-4
L’Italia è uscita al primo turno ma bisogna dire che molti atleti azzurri non hanno gareggiato con avversari della propria categoria di peso ma sono stati scalati rispetto alla loro abituale.
Tabellone
- Germania (Ger) 4
- Squadra Olimpica dei Rifugiati (Eor) 0
- Italia (Ita) 3
- Israele 4
- Mongolia (Mgl) 4
- Repubblica della Corea (Kor) 1
- Olanda (Ned) 4
- Uzbekistan 3
Quarti di finale
- Giappone (Jpn) 4
- Germania (Ger) 2
- Francia (Fra) 4
- Israele (Isr) 3
- Russia (Roc) 4
- Mongolia (Mon) 3
- Brasile (Bra) 2
- Olanda (Ned) 4
Ripescaggi
- Germania (Ger) 4
- Mongolia (Mgl) 2
- Israele (Isr) 4
- Brasile (Bra) 2
Semifinali
- Giappone (Jpn) 4
- Russia (Roc) 0
- Francia (Fra) 4
- Olanda (Ned) 0
Finali per il bronzo
- Germania (Ger) 4
- Olanda (Ned) 2
- Israele (Isr) 4
- Russia (Roc) 1
Finale
- Giappone (Jpn) 1
- Francia (Fra) 4
Classifica gara olimpica squadre mista 2021
- Francia
- Giappone
- Germania e Israele
Curiosità
Nel 2021 il Giappone si è laureato campione del mondo nella gara a squadre miste in finale con la Francia che però oggi gli ha strappato in finale il titolo olimpico grazie alle vittorie di Agbegnenou su Arai (-70 kg), Clerget su Mukai (-90 kg), Riner su Wolf (+90 kg) e Cysique su Yoshida (-57 kg). Il punto della bandiera per i giapponesi è stato fatto da Sone su Dicko (+70 kg).
Non è servito fare gareggiare nei – 73 kg il giapponese Ono con il francese Chaine, dato che la vittoria era già della Francia.
Tutto questo è avvenuto a Tokyo, in Giappone, sotto gli occhi del solo pubblico di casa.