Ripresa del judo paralimpico al Grand Prix di Baku 2021
Oggi, per la prima volta, parliamo del judo paralimpico, in cui gli unici atleti ammessi sono quelli con disabilità visiva e vengono suddivisi in base al livello di disabilità, in ordine decrescente da B1 (atleti ciechi) a B3 (atleti con visibilità parziale), anche se poi gareggiano tutti insieme, divisi solo per categorie di peso.
Il 25 e 26 maggio 2021 c’è stato il Grand Prix di judo paralimpico a Baku, in Azerbaijan, mentre i Giochi Paralimpici di Tokyo 2021 di judo saranno dal 27 al 29 agosto .
Per avere maggiori informazioni cliccare su https://www.paralympic.org/tokyo-2020
Programma
Martedì 25 maggio
- Categorie femminili: -48; -52; -57 kg
- Categorie maschili: -60; -66; -73; -81 kg
Mercoledì 26 maggio
- Categorie femminili: -63; -70; +70 kg
- Categorie maschili: -90; -100; +100 kg
Nazionale italiana
Atleti in gara
Nelle categorie femminili hanno gareggiato Matilde Lauria (-70 kg) e Carolina Costa (+70 kg), mentre nelle categorie maschili Federico Dura (-66 kg) e Simone Cannizzaro (-73 kg).
Risultati dell’Italia
L’Italia ha conquistato la medaglia d’argento con Carolina Costa (+70 kg B2). Inoltre con questo risultato l’atleta azzurra è prima nella world ranking.
Costa ha vinto contro Anastasiia Harnik (Ukr B1) e Zarina Baibatina (Kaz B2), prima di cedere nella finale contro Meg Hemmerich (Bra B3).
Inoltre l’Italia ha conquistato un settimo posto con Simone Cannizzaro (-73 kg).
Ha vinto contro Rodolfo Fabian Ramirez (Arg B1) e contro Saber Kilany (Egy B2), mentre ha perso contro Ramil Gasimov (Aze B2) e ai ripescaggi contro Djibrilo Iafa (Por B1).
Matilde Lauria (-70 kg B1) si è classificata al nono posto. Ha perso al primo turno contro Olga Zabrodskaia (Rus B2), che poi ha conquistato la medaglia di bronzo, e ai ripescaggi contro Ina Kaldani (Geo B2), anche lei arrivata terza a fine giornata.
Al primo turno ha perso Federico Dura (-66 kg B2) contro Yujiro Seto (Jpn B3). In questo incontro c’è stata una curiosità: l’atleta italiano ha combattuto per 42 secondi con la mascherina e nessuno se n’è accorto prima.
Classifica
Categorie femminili
-48 kg:
- Ecem Tasin (Tur B1),
- Lobar Khurramova (Uzb B3),
- Shahana Hajiyeva(Aze B2) e Yuliia Ivanytska (Ukr B2)
-52 kg:
- Cherine Abdellaoui (Alg B3),
- Sevinch Salaeva (Uzb B3),
- Yui Fujiwara (Jpn B3) e Basti Safarova(Aze B3)
-57 kg:
- Sevda Valiyeva (Aze B3),
- Parvina Samandarova (Uzb B3),
- Lucia Araujo (Bra B3) e Afag Sultanova (Aze B2)
-63 kg:
- Khanim Huseynova (Aze B3),
- Olga Pozdnysheva (Rus B2),
- Duygu Cete Artar (Tur B2) e Iryna Husieva (Ukr B2)
-70 kg:
- Alana Maldonado (Bra B2),
- Zulfiyya Huseynova (Aze B3),
- Ina Kaldani (Geo B2) e Olga Zabrodskaia (Rus B2)
+70 kg:
- Meg Emmerich (Bra B3),
- Carolina Costa (Ita B2),
- Zarina Baibatina (Kaz B2) e Rebeca Silva (Bra B3)
Categorie maschili
-60 kg:
- Florin Alexandru Bologa (Rou B1),
- Sherzod Namozov (Uzb B3),
- Anuar Sariyev (Kaz B3) e Vugar Shirinli (Aze B3)
-66 kg:
- Namig Abasli (Aze B2),
- Utkirjon Nigmatov (Uzb B3),
- Eduardo Gauto Gallegos (Arg B1) e Uchkun Kuranbaev (Uzb B3)
-73 kg:
- Giorgi Kaldani (Geo B2),
- Vasilii Kutuev (Rus B2),
- Nikolai Kornhass (Ger B2) e Shakhban Kurbanov (Rus B2)
-81 kg:
- Davurkhon Karomatov (Uzb B3),
- Huseyn Rahimli (Aze B2),
- Eduardo Adrian Avila Sanchez (Mex B3) e Jung Min Lee (Kor B2)
-90 kg:
- Oleksandr Nazarenko (Ukr B2),
- Vahid Nouri (Iri B2),
- Zhanbota Amanzhol (Kaz B3) e Helios Latchoumanaya (Fra B2)
-100 kg:
- Zviad Gogotchuri (Geo B2)
- Christopher Skelley (Gbr B2D),
- Sulaymon Alaev (Uzb B3) e Sharif Khalilov (Uzb B3)
+100 kg:
- Shirin Sharipov (Uzb B3),
- Mohammadreza Kheirollahzadeh (Iri B2),
- CHOI, Gwang Geun Choi (Kor B2) e Yordani Fernandez Sastre (Cub B3)
Medagliere
- Azerbaijan (3 – 2 – 4 – 2 – 1)
- Uzbekistan (2 -5 – 3 – 1 – 2)
- Brasile (2 -0 – 2 – 1 – 4)
Dodicesima l’ Italia (0 – 1 – 0 – 0 – 1) su 38 nazioni.
Ti è Piaciuto questo contenuto?
Ricevi tutte le news direttamente in casella. GRATIS.
100% Contenuti.
