Sono felice che Grappling Italia parli anche di SUMO che è a tutti gli effetti una delle discipline più tradizionali di lotta, e che può farlo pubblicizzando il Torneo Internazionale di Sumo a Milano del 4 giugno
Mi dicono che il Torneo Internazionale di sabato 4 giugno è adatto da vedere anche ai bambini, dato che lo Sport Sumo ha un regolamento un po’ diverso (categorie di peso e Sumo femminili tra le altre cose).
Presenti:
- il 14 volte campione Americano Dan Kalbfleish (USA) il vincitore dell’edizione 2015,
- la vincitrice dell’edizione 2012 e 2015 Sharran Alexander (GBR)
- il peso medio italiano Cristian Scarci (Judo club Milano), già campione europeo dei pesi leggeri
- Organizzazione: Judo Club Milano che compie 10 anni di attività nel SUMO (Maestro Fausto Gobbi e Maestra Kairi Kuur, estone, campionessa mondiale).
Quando?
sabato 4 giugno inizio ore 11 fine circa 18.30
Dove?
Palestra Pini – Via Tommaso Pini, 1 Milano (zona lambrate)
Immagini prese da SumoOpen
Wow fantastico Chupa! Da quando ti sei buttato nel sumo?
dammi un altro paio di anni di inattività e davvero sarei competitivo nel judo
Bello vedere ‘sti carri armati del Sumo.
La Britannica gareggia nei +80, ma in realtà è un +200…
La sumoka in blu non è niente male…
‘Sumotori’ è per gli uomini.
Sumoka me lo sono inventato:-)
tori e uke sono quelli che fanno e che ricevono la tecnica…
il -ka indica mi sembra la persona che fa la cosa prima.
è una cosa che non so perchè nel sumo sia -tori e non -ka… magari qualche insegnate ce lo può insegnare
il termine sumoka non mi risulta il kanji ka da solo significa farequalcosa manon so se accompagnato dal’ idiogramma sumo abbia un significato (che io sappia [e so di non sapere]) io so che si può dire sumotori (sumo significa sumo :) mentre tori colui che pratica o “assorbe” o “prende”) o rikishi ( dove riki sta per forte e shi sta per samurai o gentiluomo).
Chupa se ti interessa per il Nagoya Basho ti mando i link per vederlo in streming.