Il Sambo, acronimo traslitterato dal cirillico di САМозащита Без Оружия ovvero “difesa personale senz’armi”, è un’arte marziale di origine russa sviluppata a partire dagli anni venti del XX secolo come metodo di lotta destinato all’addestramento dei soldati dell’Armata Rossa.
Questo sport è simile per molti aspetti al judo e al jiu jitsu, ma incorpora anche diversi tipi di lotta e vari sistemi di autodifesa.
Lo sport da combattimento è praticato a livello internazionale, ed è uno stile riconosciuto di lotta incluso dall’UWW nei Campionati Mondiali di Lotta insieme alla lotta greco-romana e alla lotta libera.
L’esperto di arti marziali sovietiche Vasili Oshchepkov è considerato uno dei padri fondatori del SAMBO.
Nato nel 1893 da una famiglia di esuli, Oshchepkov ha svolto un ruolo fondamentale nell’introduzione del judo nell’Unione Sovietica.
Ufficiale dei servizi segreti durante il periodo zarista e quello sovietico, si formò in Giappone, dove tornò più tardi per lavorare negli anni Venti.
Studiò presso l’Istituto di judo Kodokan di Tokyo, fondato da Jigoro Kano, e alla fine divenne il primo russo a ricevere un secondo dan in questo sport.
Questo lo portò a sviluppare le tecniche di autodifesa SAMBO, sviluppate e utilizzate dall’Armata Rossa sovietica e dai servizi segreti.
Nonostante la sua importante eredità, Oshchepkov morì in prigione a soli 45 anni a causa delle purghe politiche staliniane del 1937, dopo essere stato accusato di essere una spia giapponese.
Fu “riabilitato” postumo e scagionato nel 1957.
Anche Viktor Spiridonov e Anatoly Kharlampiev, allievo di Oshchepkov, sono considerati pionieri del SAMBO.
Spiridonov e Oshchepkov svilupparono indipendentemente due stili diversi, che alla fine si sono incrociati e sono diventati il cosiddetto SAMBO.
Hai i requisiti per essere in evidenza? Scrivimi!
No results available
ResetGrapplin-italia.com dal 2008 fornisce servizi a valore di Marketing & Formazione per palestre.
© All rights reserved. Created by Grappling-Italia.com con TantraMarketing | Ringraziamenti