Ranking MMA italiane
RANKING GRAPPLING ITALIA DELLE MMA ITALIANE: COSA CAMBIA?
L'ultima immagine sui ranking delle MMA italiane l'abbiamo data a marzo di quest'anno, da allora non c'è stata alcuna iniziativa da parte degli altri addetti ai lavori per valutare i cambiamenti del 2016
RANKING DELLE MMA ITALIANE: AGGIORNAMENTO A FEBBRAIO 2017
REGOLAMENTO:
1 – STRUMENTO UTILIZZATO PER I RECORD ED I NICK NAME : SHERDOG
2 – ATLETI INATTIVI DA OLTRE UN ANNO POSSONO ESSERE ESCLUSI DAL RANKING
3 – AL MOMENTO SONO ASSENTI LE DIVISIONI FLYWEIGHT, HEAVYWEIGHT E LE DIVISIONI FEMMINILI
BAMTAMWEIGHT – 61 KG
1 ( – ) – Cristian Binda (11-10)
2 (+ 1) – Yari Orsini (6-0)
3 (- 1) – Alessandro Lanzillo (7-0)
4 ( – ) – Luca Iovine (9-1)
5 ( – ) – Alessandro Pirev (4-1-1)
6 (+ 1) – Gionata Gensini (4-5)
7 (+ 1) – Giorgio Belsanti (6-6-1)
8 (- 2) – Davide Baneschi (7-5)
9 ( – ) – Riccardo Cumani (5-3)
10 ( – ) – Silvano Bolognani (3-2)
FEATHERWEIGHT – 66 KG
1 (+ 1) – Danyel Pilò (5-1-2)
2 (- 1) – Federico Mini (5-0-1)
3 ( – ) – Manolo Scianna (6-1)
4 ( – ) – Ciro Ruotolo (6-4-1)
5 (new) – Mattia Galbiati (2-2)
6 (- 1) – Luca Puggioni (11-11-1-1)
7 (- 1) – Nicolae Negrea (8-4-1)
8 (- 1) – Emanuele Zanette (4-0-1)
9 (new) – Gregorio La Torre (2-0)
10 (- 2) – Ashley Rosi (2-2)
LIGHTWEIGHT – 70 KG
1 ( – ) – Valeriu Mircea (13-4)
2 ( – ) – Leonardo Zecchi (14-8-1)
3 ( – ) – Alessandro Botti (12-7)
4 ( – ) – Marco Manara (6-4)
5 ( – ) – Manolo Zecchini (5-0)
6 ( – ) – Danilo Balluardo (6-2)
7 ( – ) – Daniele Miceli (5-2)
8 ( – ) – Maxim Radu (2-1)
9 (new) – Gianmarco Gherla (2-1)
10 (- 1) – Luca Marzioni (2-1)
WELTERWEIGHT -77
1 ( – ) – Giovanni Melillo (5-1)
2 (+ 3) – Daniele Scatizzi (8-2)
3 (- 1) – Cristian Brinzan (7-3)
4 (- 1 ) – Carlo Pedersoli (5-1)
5 (- 1) – Giorgio Pietrini (6-4)
6 (new) – Stefano Paternò (6-1)
7 (- 1) – Mihail Nika (5-0)
8 (- 1 ) – Marvin Ademaj (9-7)
9 (- 1) – Liviu Butuc (4-2-1)
10 (- 1) – Angelo Rubino (4-3-1)
MIDDLEWEIGHT – 84 KG
1 ( +2 ) – Mattia Schiavolin (14-2-2)
2 ( – 1 ) – Marvin Vettori (11-3)
3 ( – 1 ) – Alessio Di Chirico (10-2)
4 ( – ) – Pietro Penini (5-0-1)
5 ( – ) – Stefan Croitoru (7-2-1)
6 ( – ) – Emanuele Palombi (5-3)
7 (- ) – Cristian Magro (9-4)
8 ( -) – Claudio Conti (6-4-2)
9 ( -) – Pasquale Coluccio (3-1)
10 ( – ) – Evasio D’Onofrio (5-6)
LIGHT HEAVYWEIGHT -93 KG:
1 ( – ) – Alessio Sakara (19-11-2)
2 (+2 ) – Riccardo Nosiglia (5-0)
3 ( – 1 ) – Pietro Cappelli (3-1)
4 (- 1 ) – Mauro Cerilli (7-2)
5 ( – ) – Ernesto Papa (5-1)
6 (+ 2) – Matteo Riccetti (3-2)
7 ( – 1 ) – Igor Nencioni (4-5)
8 (new) – Enrico Cortese (1-2-1-1)
9 (- 2) – Marian Iovita (2-0)
10 ( – ) – Fabio Russo (2-0)
3 commenti
I commenti sono chiusi.
Ti è Piaciuto questo contenuto?
Ricevi tutte le news direttamente in casella. GRATIS.
100% Contenuti.

Per le donne c’e’ ancora molto da fare?
Ne ho viste 3-4 e non erano male (Annalisa Bucci, Jleana Valentino, Ilaria Norcia ecc.). Sopratutto la seconda mi era piaciuta contro la jap Rena Kubota.
Dove avremmo scritto “c’è molto da fare”? Noi abbiamo detto che sono poche e che quindi é difficile fare un ranking per divisioni, ma alcune sono davvero brave come quelle che hai citato a cui aggiungerei perlomeno Mara Borella, Slavka Vitali, Micol DiSegni e Lucrezia Ria … ma come vedi siamo a 7 in tutto su più categorie di peso.
Sono piacevolmente sorpreso dalla nuova entry di Enrico Cortese, che conosco personalmente visto che è dalle mie parti… ottimo prospetto, appena 18 anni e margini di miglioramento altissimi. Sono invece deluso dalla posizione numero 8 di Manolo Zecchini… meritava di stare almeno tra i primi 3 visto che è imbattuto ed è uno dei migliori prospetti italiani.