UFC 146? Si può fare di meglio 11

UFC 146? Si può fare di meglio

Edoardo, tecnico di pallanuoto nonche fan delle MMA. Mi manda un articolo sull’ Ufc 146 che ho il piacere di pubblicarlo sul sito

UFC 146? Si può fare di meglio 12

Qualche tempo fa ho iniziato una corrispondenza con Edoardo, tecnico di pallanuoto (suo il sito http://spreadingwaterpolo.blogspot.it/ ) nonche fan delle MMA. Mi manda un articolo sull’ Ufc 146 che ho il piacere di girare qui sul sito, per il punto di vista interessante.

I fan più recenti (che vedono le MMA dal 2010 in poi), cosa ne pensano? Concordano con Edoardo?

UFC 146? Si può fare di meglio

Da poco più di un anno appassionato di MMA, seguo con molta attenzione ogni evento che UFC propone, e devo dire che i sentimenti sono contrastanti: a volte mi impressiono per le qualità atletiche di questi lottatori, forti, resistenti, elastici; altre volte vivo momenti di perplessità come nel caso dell’ultima manifestazione, impeccabile nel contorno e certamente prevedibile nelle conclusioni di “Patron” Dana Withe, che altro non avrebbe potuto se non dire che questo 1-4-6 è stato straordinario.

Bè, a me non è sembrato affatto. A parte l’eccezionale armbar di Struve, che seguo con attenzione, devo dire che mi sono appassionato meno del solito. Dalla sua vittoria contro CroCop sono sempre attento quando in gabbia c’è Roy Nelson, ma l’abbattimento dell’avversario (pur di valore) con un solo, spettacolare senza dubbio, sganassone, non è che mi abbia fatto sobbalzare dalla sedia.

Miocic batte del Rosario in un incontro che non passerà forse alla storia, mentre sono contento della vittoria di Varner su un Edson Barboza che a discapito del pedigree ha saputo mandare a destinazione qualche bel calcio ma le ha prese di santa ragione, come se appartenesse due categorie sotto rispetto l’avversario.

Ma veniamo a2 Main Event: Cain Velasquez ha domato un Piede Grande reso cieco dal suo stesso sangue, che gli inondava gli occhi e gli impediva di difendersi. Non dico che avrebbe vinto, ma di certo il match avrebbe potuto vivere qualche sussulto in condizioni normali, invece mi sono dovuto sorbire un incontro di una piattezza mortifera. Che dire poi di JDS che batte Mir? L’americano alla fine ha riconosciuto grande velocità nei movimenti del campione, ma vorrei esporvi una mia modesta teoria: non è invece che sia solo Mir ad essere andato al rallentatore, con quella pancetta in più che non ricordavo avesse?

Morale della favola, per non essere frainteso: riconosco il valore di questi grandi campioni e MMA è un amore a prima vista che rispetta le attese, ma non questa volta. Per intenderci non mi schiero tra i tifosi che se non c’è un KO spettacolare non si divertono: ricordo certamente alcuni abbattimenti, come quelli di CroCop e di Belfort su Wanderlei, ma apprezzo tantissimo quella gara di tattica che spesso si gioca a terra e per questo motivo sono le vittorie di Emelianenko o dello stesso Mir ad avermi attratto di più.

Certamente il mio post non troverà il consenso di tutti, ma credo che oltre ad essere innamorati si debba anche essere critici, così come sono sicuro che quando si scrive lo si fa anche per leggere in risposta pareri contrari.

Un Cordiale saluto a tutti

Edoardo Osti

Tecnico di Pallanuoto e blogger su http://spreadingwaterpolo.blogspot.it/