AFRICA DOMINATRICE: LA NUOVA ERA UFC! (2021)
L’AFRICA STA DOMINANDO IN UFC: ABBIAMO ISRAEL ADESANYA, KAMARU USMAN ED INFINE IL NEO CAMPIONE FRANCIS NGANNOU.
IL TRIO DI CAMPIONI É PRONTO AD INCUTERE TERRORE NELLA PROMOTION CON PERFORMANCES DA FUORICLASSE!
In UFC ci sono circa 20 combattenti africani, 3 dei quali sono campioni. Impressinante, ma non siamo neanche tanto sorpresi in effetti: 3 corpi statuari, creati per combattere, era inevitabile l’ascesa dei 3 talentuosi combattenti.
Era solo questione di tempo prima che sfondassero sul serio!
Il nuovo regno dei tre re d’Africa è iniziato con il temibile wrestler nigeriano, Kamaru Usman: atleta con infiniti attributi e con sensazionale potenziale non ancora raggiunto completamente.
I RISULTATI di KAMARU “THE NIGERIAN NIGHTMARE” USMAN:
- Campione dei pesi welter attuale (vinto contro Woodley UFC 235)
- 3 difese consecutive del titolo
- Vincitore del “The Ultimate Fighter 21”
- Campione nazionale NCAA Division II (wrestling)
- 3 Bonus “performance of the night”
- 1 Bonus “fight of the night”
- Record per vittorie consecutive nei welter: 13
- Miglior Pay-per-view: UFC 251 (1.300.000)
- PRIMO CAMPIONE AFRICANO in UFC
- Record: 18-1; (13-0 UFC) 8 TKO/K.O, 1 sottomissione, 9 decisioni
- Attuale n.2 nella classifica pound for pound del ranking UFC (aggiornata al 23/03/21)
A seguire Usman nel club dei re d’Africa c’è il mitico kickboxer Adesanya che, con le suo mosse da film hollywoodiano, è salito al trono sconfiggendo Robert Whittaker con un gancio sinistro mai visto e conquistando anche il titolo di secondo campione africano in UFC.
I RISULTATI di ISRAEL “THE LAST STYLEBENDER” ADESANYA:
- Campione dei pesi medi attuale (da UFC 243)
- Campione intermedio dei pesi medi (contro Gastelum UFC 236)
- 2 difese consecutive del titolo
- 5 Bonus “performance of the night”
- 2 Bonus “fight of the night”
- Record per maggior numero di knockdown in un combattimento: 4
- Miglior pay-par-view: UFC 259 (800.000)
- SECONDO CAMPIONE AFRICANO in UFC
- Record: 20-1 (9-1 UFC ); 15 TKO/K.O, 5 decisioni
- Attuale n. 4 della classifica pound for pound del ranking UFC (aggiornata al 29/03/21)
L’ultimo arrivato sul podio africano è stato il sovrumano Francis Ngannou, peso massimo camerunese, che lo scorso sabato ha quasi decapitato Stipe Miocic a UFC 260.
Adesso è la versione 2.0 di sé: più terrificante, completo e con un wrestling nettamente migliorato.
In pratica solo con un Bazooka se ne possono liberare!
I RISULTATI di FRANCIS “THE PREDATOR” NGANNOU:
- Campione dei pesi massimi attuale
- Primo campione camerunese della storia in UFC
- 6 Bonus “performance of the night”
- Record per minor tempo speso nella gabbia: 2:42 secondi (2018-2020) – tutti TKO/K.O.
- TERZO CAMPIONE AFRICANO in UFC
- Record: 16-3 (11-2 UFC) 12 TKO/K.O, 4 sottomissioni
- Nel 2017 ha stabilito il record di potenza alla punching machine raggiungendo la cifra di 129.161 unità, superando il precedente record di 122.000 segnato dal campione di kickboxing Tyrone Spong.
- Attuale n. 5 della classifica pound for pound del ranking UFC (aggiornata al 29/03/21)
Adesso il sogno di ogni fan UFC è di vedere, appena sarà possibile dopo la pandemia, un mega evento in Africa per esempio a Lagos, Città del Capo o in una capitale del vastissimo continente per assistere al trio dei campioni insieme.
1,2 miliardi di persone vivono in Africa e la UFC sarà abbastanza intelligente da riuscire a trovare il miglior mercato per finanziarci una card strepitosa con le tre star!
Parlando in termini di Pay-per-view i tre sovrani africani saranno più che in grado di vendere cifre mai viste, arrivando a raggiungere risultati strepitosi!
La promotion ci navigherà sicuramente con la storia di Francis Ngannou – atleta self-made proveniente da origini poverissime e con un sogno in mente – che è l’immagine esemplare di uno spaventoso campione dei pesi massimi.
Adesanya è già un combattente molto conosciuto e affermato un po’ in tutto il mondo e Usman con la sua ascesa non ancora terminata sta stupendo anche i fan che all’inizio erano più scettici.
Il materiale e la HYPE per pompare ancora di più i 3 campioni c’è ed è solo questione di tempo prima che Dana riesca a trovare il modo di creare un evento con loro presenti.
White sarà uno dei primi (se non il primo) a riaprire le porte delle arene agli appassionati!
UFC 261, a fine aprile, sarà il primo evento (già sold out) ad ospitare i fan (15.000) nell’intera arena, non più a porte chiuse a causa del covid.
La nuova era della UFC ha adesso tre volti targati MADE IN AFRICA:
Usman, Adesanya e Ngannou!
I 3 leoni renderanno l’Africa più grande che mai grazie ai loro pugni!
AFRICAN POWER!
Un commento
I commenti sono chiusi.
Il più impressionante, per storia personale, è Francis . Gli altri due, con le famiglie, sono volati in Nuova Zelanda uno e in America l’altro quando avevano 10 e 8 anni. Francis da 10 a 17 studiava, senza avere a volte i soldi per una penna o un quaderno, e durante le vacanze e nei giorni in cui non c’era scuola lavorava nelle cave di sabbia. La cosa più impressionante di quegli anni, che si alzava alle 5 per arrivare in orario in classe. Si faceva 10 km a piedi tenendosi la colazione da parte per le 10, così da poter arrivare alla fine delle lezioni senza un appetito ingestibile. Poi altri 10 km a piedi per tornare a casina. A 21 anni ha venduto la moto taxi, facendo impazzire la famiglia, per inseguire il suo sogno, fare sport, Karate, Boxe, no calcio. Nessuna palestra, a detta sua, nell’arco di 100 miglia. Da lì la boxe, a 22 anni, la decisione del viaggio per continuare a inseguire il Sogno, l’Europa, l’incontro con il suo allenatore fino ad arrivare ad oggi. Il viaggio per l’Europa lo ha ben descritto nell’intervista a Joe Rogan ma l’intervista più bella è quella di qualche mese fa, ospite del suo, mica solo suo, mito Mike Tyson. Dall’iniziare ad allenarsi a 22 anni all’essere Campione dei Massimi UFC oggi, che viaggio incredibile.